Passa ai contenuti principali

Gli stregoni della veterinaria


 Per fare lo stregone della veterinaria non occorre nemmeno una laurea....
 


Ci sono veterinari che continuano a fare gli stregoni, facendo le diagnosi con la sfera di cristallo senza nemmeno visitare l'animale. Può capitare a tutti d'incappare in questi serial killer purtroppo, sono quelli che quando devono chiudere l'ambulatorio vi dicono: " torni domani non è nulla" ma poi il vostro animale muore o si aggrava in modo irrimediabile.... Sono quelli che non rilasciano referti e analisi delle loro diagnosi fatte con la sfera di cristallo, quelli che non mettono per iscritto nulla e se ne guardano bene, quelli che vi considerano psicopatici perchè amate il vostro animale , quelli che non sanno cosa significhi operare d'urgenza quando il vostro cane o gatto ha una patologia che richiede un intervento immediato, quelli che vi raccontano la prima cavolate che gli viene in mente per mettervi alla porta perchè non gli va di lavorare, quelli che credono di essere infalllibili e vi truffano sulla pelle del vostro animale, quelli che non ammettono i loro limiti e che comunque hanno scelto di fare i veterinari per farsi chiamare dottori senza la responsabilità dei dottori degli umani. Quelli che non vi danno un numero di cellulare nemmeno se il vostro animale è gravissimo! Di questa gente ce n'è troppa in giro, è ora di dire basta a questi camici pericolosi e sporchi! Aderite alle nostre battaglie, visitate il nostro sito www.arca2000.it. Informatevi e pretendete e salvarete il vostro amico con la coda! Unitevi a noi! grazie

Commenti

Post popolari in questo blog

ricordando l'orso Gigi balla

C’era a Livorno il “parterre” (così veniva chiamato), un giardino zoologico che fortunatamente oggi è rimasto solo giardino. Gli animali sono stati trasferiti agli inizi degli anni ’90. Tra questi animali ce n’era uno in particolare, un orso bruno che veniva chiamato da tutti i livornesi Gigiballa. Questo nome derivava dal fatto che quest’orso ballasse veramente. Era l’attrazione dello zoo. I genitori portavano i figli a vedere lo “spettacolo” di questo animale e tutti ne ridevano. La verità però era che l’orso “ballava” perché aveva male ad un dente. E, ballando, emetteva un urlo quasi angosciante, come richiesta d’aiuto. Quest’orso è morto, all’età di 33 anni (età considerevole per un orso), nell’estate del 2007 nella riserva naturale dell’Orecchiella, in provincia di Lucca, dove era stato trasferito nel ’92. Perchè nessuno ha curato quel povero orso, pur sapendo del suo malessere? Probabile che non si presero provvedimenti perché  rimanesse un attrazione. Una delle tate stori...

Come reperire un Consulente Tecnico di Parte Veterinario legale per le perizie

  COME TROVARE UN VETERINARIO LEGALE  PER LE PERIZIE IN CASI DI MALASANITA' ANIMALE Molto spesso i familiari umani degli animali vittime di malasanità animale si rivolgono alla nostra associazione per avere un nominativo di un veterinario esperto in medicina legale per le perizie necessarie a stabilire le cause di danno o decesso riconducibile a responsabilità medico veterinaria. Non abbiamo referenti accreditati in tutta Italia, ma solo in alcune zone, per questo rinviamo ai contatti con i periti che sono negli elenchi dei Tribunali di ogni Provincia italiana.  Nei siti istituzionali dei tribunali ci sono pagine dedicate agli albi del consulenti e periti, divisi per categoria. Per essere iscritti in questi albi bisogna fare richiesta al tribunale. Questi sono i nomi che, indicativamente, scelgono i giudici, ma sono liberi di sceglierne altri. Volendo, anche i privati possono orientarsi su questi nomi.   Alleghiamo il link di un paio di esempi - https://www.tribuna...

Divieti nei supermercati: Bambini sì, cani no?

  BAMBINI CON LE SCARPE NEI CARRELLI DEI SUPERMERCATI Che buona parte del popolo italiano manchi totalmente di un'educazione all'igiene si vede anche dalla diffusissima abitudine di trasportare, nei carrelli dei supermercati, i bambini con le scarpe a contatto del vano alimenti. Chiamiamola maleducazione, inciviltà o totale menefreghismo delle regole basilari dell'igiene (tra l'altro sancite anche da regolamenti delle Asur locali) però un interrogativo nasce spontaneo: perchè i bambini sì e i cani no? Perché nessun direttore o commesso osa riprendere  genitori, nonni e parentado vario che ficcano la figliolanza nei carrelli con le scarpe sporche e invece, mettono alla porta i cani? Anni fa, in quel di Ascoli Piceno, un supermercato si attrezzò, perché i cani potessero entrare con i loro compagni umani a fare la spesa. Ai tempi, si scomodò perfino  Michela  Brambilla, giunta sul posto con uno stuolo  di fotografi  per esultare  e documentare. ...