dal sito www.arca2000.it
Cari amici, il 21 gennaio 2010, la proposta di legge n.2526 "Norme per la regolamentazione della professione veterinaria e tutela sanitaria degli animali d'affezione" è stata assegnata alla Commissione Affari Sociali della Camera, dopo la presentazione della proposta da parte dell'On.Cassinelli il 26/06/2009
Purtroppo, la proposta, non ha ancora nemmeno iniziato il suo iter legislativo, a quasi un anno di distanza; per questo, vi chiediamo di scrivere numerosi al Presidente della Commissione Affari Sociali, Giuseppe Palumbo e all'On .Cassinelli, primo firmatario della proposta, perchè tale iniziativa legislativa possa essere messa all’ordine del giorno per iniziare il suo iter.
Si tratta, infatti, di una proposta di legge, che deve porre un argine al triste fenomeno della malasanità animale, con l'obbligo per i veterinari di rilascio,compilazione e conservazione di cartelle cliniche, referti e quanto altro necessario alla trasparenza e alla tracciabilità dell'operato veterinario.
Attualmente, i veterinari, non hanno alcun obbligo in tal senso. Tale vuoto legislativo, determina una impunibilità che non è possibile tollerare e che rende gli animali privi di una valida tutela giuridica in ambito sanitario. Sono troppi i casi di malasanità animale, solo una norma può responsabilizzare i veterinari ad una maggiore professionalità e correttezza,che non può essere lasciata alla coscienza personale , ma deve essere sancita a livello normativo
distinti saluti
associazione “Arca 2000” onlus diritti dell’animale malato
www.arca2000.it
Scrivere il sottostante messaggio tipo indirizzato all'On Palumbo e all'On.Cassinelli ( fare copia e incolla)e inviare a:
palumbo_g@camera.it
info@robertocassinelli.it
cc.arcanimali@tiscali.it
Spett. On. Dott. Giuseppe Palumbo Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera
Spett. On. Roberto Cassinelli - Camera dei Deputati
con la presente, chiediamo che venga dato inizio all’iter legislativo, per la discussione e conseguente approvazione, della proposta di legge n. 2526 presentata il 23 giugno 2009 scorso dall'On. Roberto Cassinelli, relativa a: "Disposizioni per la regolamentazione della professione veterinaria e tutela della salute animale" assegnata alla Commissione Affari Sociali il 21 gennaio 2010
Riteniamo importantissimo che in Italia, vi siano delle norme che regolino la professione veterinaria e che consentano una tracciabilità dell'operato veterinario, ad iniziare dall'obbligo di tenuta e compilazione di cartelle cliniche.
I casi di malasanità animale, sono in aumento e gli animali hanno diritto ad essere tutelati come le persone; essi sono a tutti gli effetti, componenti importanti della nostra vita familiare, sociale ed affettiva. Attualmente , vi è un vuoto legislativo che offre ampia auto tutela ai medici veterinari in caso di imperizia , omissione e negligenza nell'ambito delle loro prestazioni professionali . Responsabilità e coscienza, non possono essere lasciate alla discrezione personale, ma garantite a livello legislativo.
Vi ringraziamo per l'eventuale accoglimento di questo appello
rimaniamo in attesa di vostro riscontro in merito
distinti saluti:
Nome, cognome, città e indirizzo
C’era a Livorno il “parterre” (così veniva chiamato), un giardino zoologico che fortunatamente oggi è rimasto solo giardino. Gli animali sono stati trasferiti agli inizi degli anni ’90. Tra questi animali ce n’era uno in particolare, un orso bruno che veniva chiamato da tutti i livornesi Gigiballa. Questo nome derivava dal fatto che quest’orso ballasse veramente. Era l’attrazione dello zoo. I genitori portavano i figli a vedere lo “spettacolo” di questo animale e tutti ne ridevano. La verità però era che l’orso “ballava” perché aveva male ad un dente. E, ballando, emetteva un urlo quasi angosciante, come richiesta d’aiuto. Quest’orso è morto, all’età di 33 anni (età considerevole per un orso), nell’estate del 2007 nella riserva naturale dell’Orecchiella, in provincia di Lucca, dove era stato trasferito nel ’92. Perchè nessuno ha curato quel povero orso, pur sapendo del suo malessere? Probabile che non si presero provvedimenti perché rimanesse un attrazione. Una delle tate stori...
Commenti
Posta un commento
si prega di utilizzare sempre toni civili ed educati pena la rimozione del post