Una storia per riflettere
Su Cronaca Vera del 28 agosto, appare un articolo di denuncia di un eclatante caso di malasanità animale occorso a Roberto Marchi di Gattatico (Re) su cui ci siamo già soffermati qualche mese fa con ampia denuncia sul "Notiziario animalista " di Brunate (Co)
Il caso ripropone in tutta la sua drammaticità l'urgenza di una legge di "Regolamentazione della professione veterinaria per la tutela sanitaria degli animali d'affezione". Non possiamo accettare che ad oggi i veterinari non abbiano alcun obbligo di cartelle cliniche e tracciabilità dell'operato veterinario.
Casi come quello di Lea sono stati smascherati solo grazie alla caparbia ricerca della verità del suo amico umano che ha preteso l'autopsia del cane avvalendosi di cliniche specializzate e referti scritti che inchiodano il veterinario alle sue responsabilità. Ma quanti casi in Italia sono destinati a rimanere impuniti e quanti compagni di animali deceduti per negligenza e omissione veterinaria sono condannati a piangere tutta la vita il loro animale senza possibilità di giustizia? Di quante croci e tombe è costellata la strada professionale dei pessimi veterinari?
Casi come quello di Lea sono stati smascherati solo grazie alla caparbia ricerca della verità del suo amico umano che ha preteso l'autopsia del cane avvalendosi di cliniche specializzate e referti scritti che inchiodano il veterinario alle sue responsabilità. Ma quanti casi in Italia sono destinati a rimanere impuniti e quanti compagni di animali deceduti per negligenza e omissione veterinaria sono condannati a piangere tutta la vita il loro animale senza possibilità di giustizia? Di quante croci e tombe è costellata la strada professionale dei pessimi veterinari?
I nostri animali non sono esseri intercambiabili come loro li considerano, ma veri e propri membri della nostra famiglia umana, non esseri di serie "b", checché ne dicano certi arroganti camici che dall'alto della loro supponenza e totale insensibilità si permettono di criticare con sprezzo gli amici degli animali, definendo "malsano" l'affetto che si nutre per un nostro amico con la coda. (http://arcanimali.blogspot.it/2013/07/veterinari-psichiatri-ed-esorcisti.html)
A chi affidiamo con fiducia la vita dei nostri animali?
A chi affidiamo con fiducia la vita dei nostri animali?
E' ora di pretendere una legge che obblighi gli sprezzanti "camici bianchi o verdi che siano" a considerare la vita dei nostri animali come quella di un essere umano, perchè rispondano del loro operato.
Il Caso Marchi nella sua drammaticità potrà essere discusso e giudicato in un'aula di giustizia, ma i tanti altri casi che non verrano mai giudicati per mancanza di documentazione clinica probatoria, saranno un peso che graverà sulle coscienze di tutti quei veterinari che con il loro discutibile operato gettano fango sulla intera categoria e rovinano la vita di animali e persone.
Per saperne di più: www.arca2000.it
aiutaci a combattere la mala veterinaria per ottenere una legge per la tracciabilità obbligatoria dell'operato veterinario. Informati, contattaci, firma la petizione.
perchè un medico delle persone se sbaglia e uccide qualcuno va sotto processo e un veterinario no? Perchè un veterinario non deve render conto del suo operato con cartelle cliniche e referti scritti?Troppi veterinari credono di giocare con la vita dei nostri animali e solo perchè li considerano esseri di serie "b" facendosi forti dell'impunità garantita dal vuoto legislativo attuale.
RispondiEliminaTutto ciò è profondamente ingiusto e incivile.Là dove la legge non esiste, pretendete lo stesso i vostri diritti, fatevi sempre rilasciare referti scritti e analisi cliniche allegate, e quando il vostro veterinario fa un'analisi clinica al vostro animale, fosse anche solo un vetrino, pretendete che vi metta per iscritto il risultato dell'esame effettuato, così con ecografie, radiografie , terapie e quanto altro.....
Solo così vi tutelerete dai pessimi veterinari.Solo così potrete far rivalere le vostre ragioni in caso di danno o morte del vostro amico con la coda.