Passa ai contenuti principali

DANNO ESISTENZIALE RICONOSCIUTO DAL TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA PER UN CASO DI MALASANITA' ANIMALE



 13/01/2016

Con la sentenza n.1004/2016 del 13/01/2016, il Giudice del Tribunale Civile di Genova ha riconosciuto il danno esistenziale subito dalla proprietaria di una cagnolina meticcia di nome Yuma, sottoposta ad un' operazione chirurgica a seguito di una diagnosi di  “displasia”, dopo esami clinici molto sommari eseguiti da due veterinari.
L''operazione causava la lesione del nervo ischiatico,  per cui la cagnolina non solo non appoggiava più la zampa posteriore, ma la girava completamente indietro, lesionandosi anche il "palmo" della zampa.
La proprietaria dell’animale, per fortuna, dopo poco tempo, non fidandosi delle indicazione dei due veterinari a cui si era rivolta (che consigliavano di aspettare qualche tempo perché la zampa andasse a posto) si attivava per far visitare la cagnetta ad altri professionisti. Dopo numerose visite, finalmente uno specialista veterinario ortopedico,  le riferiva che il nervo era compromesso  e si rendeva necessario  un altro intervento per tentare di restituire un minimo di deambulazione alla povera bestiola.
La proprietaria del cane, resasi conto delle responsabilità dei veterinari a cui aveva affidato la sua Yuma, ha intentato una causa legale affidandosi all'Avvocato Maria Grazia Rossi di Genova.
Il Giudice - oltre a riconoscere la responsabilità professionale dei due veterinari - ha sentenziato che: “ proprio perché il cane non è di razza, le aspettative della padrona sono maggiormente amplificate a far si che  sia inserito nel contesto familiare a tutti gli effetti, ed è indubbio che nel comune sentire il valore di un animale d’affezione inserito in una famiglia è elevato e cresce nel tempo….”, quindi ha riconosciuto oltre il  danno fisico provocato all'animale anche il danno esistenziale della sua compagna umana per il patimento subito.
Si tratta di una importante sentenza che ancora una volta pone l'accento sul problema della malasanità animale, una piaga che non sempre trova ristoro nei Tribunali.
Dimostrare le responsabilità veterinarie è sempre molto arduo a causa di un vergognoso vuoto legislativo, mancando l’obbligo per i veterinari ( contrariamente ai medici delle persone umane) di render conto del proprio operato tramite cartelle cliniche e refertazioni scritte della terapie, delle diagnosi  e delle operazioni effettuate sui nostri amici con la coda.

Commenti

Post popolari in questo blog

ricordando l'orso Gigi balla

C’era a Livorno il “parterre” (così veniva chiamato), un giardino zoologico che fortunatamente oggi è rimasto solo giardino. Gli animali sono stati trasferiti agli inizi degli anni ’90. Tra questi animali ce n’era uno in particolare, un orso bruno che veniva chiamato da tutti i livornesi Gigiballa. Questo nome derivava dal fatto che quest’orso ballasse veramente. Era l’attrazione dello zoo. I genitori portavano i figli a vedere lo “spettacolo” di questo animale e tutti ne ridevano. La verità però era che l’orso “ballava” perché aveva male ad un dente. E, ballando, emetteva un urlo quasi angosciante, come richiesta d’aiuto. Quest’orso è morto, all’età di 33 anni (età considerevole per un orso), nell’estate del 2007 nella riserva naturale dell’Orecchiella, in provincia di Lucca, dove era stato trasferito nel ’92. Perchè nessuno ha curato quel povero orso, pur sapendo del suo malessere? Probabile che non si presero provvedimenti perché  rimanesse un attrazione. Una delle tate stori...

orrore a scuola

  IL FATTO Il 9 maggio sulle pagine del “Resto del Carlino”  di Civitanova Marche(Mc) veniva pubblicato un articolo per il concorso “Campionato di giornalismo”,  a  firma di  due alunne della scuola media “G.Ungaretti” di Civitanova Marche, in cui si descriveva  una lezione appassionante di sezionamento degli organi di un agnello, sotto la guida dell’insegnante di scienze Lorella Belleggia.Addirittura le due piccole dottor Frankstein dichiaravano di aver toccato, insieme agli altri compagni, gli organi dell’agnello sezionato, esplorando i polmoni, il fegato, la trachea, etc..il tutto veniva descritto come un’ avventura coinvolgente, interessante e particolare.     Naturalmente non sono mancati i ringraziamenti alla professoressa a cui si deve la   “brillante " lezione. Da persone civili (e non solo da animalisti), è lecito chiedersi: com’è possibile che nel 2013 gli alunni di una scuola siano costretti ad assistere...

Come reperire un Consulente Tecnico di Parte Veterinario legale per le perizie

  COME TROVARE UN VETERINARIO LEGALE  PER LE PERIZIE IN CASI DI MALASANITA' ANIMALE Molto spesso i familiari umani degli animali vittime di malasanità animale si rivolgono alla nostra associazione per avere un nominativo di un veterinario esperto in medicina legale per le perizie necessarie a stabilire le cause di danno o decesso riconducibile a responsabilità medico veterinaria. Non abbiamo referenti accreditati in tutta Italia, ma solo in alcune zone, per questo rinviamo ai contatti con i periti che sono negli elenchi dei Tribunali di ogni Provincia italiana.  Nei siti istituzionali dei tribunali ci sono pagine dedicate agli albi del consulenti e periti, divisi per categoria. Per essere iscritti in questi albi bisogna fare richiesta al tribunale. Questi sono i nomi che, indicativamente, scelgono i giudici, ma sono liberi di sceglierne altri. Volendo, anche i privati possono orientarsi su questi nomi.   Alleghiamo il link di un paio di esempi - https://www.tribuna...